Giugno 9, 2023

  1. IDRATARE IL PROPRIO CORPO

Bere acqua è fondamentale per la nostra salute, lo è ancora di più in estate, soprattutto per bambini, anziani o per i soggetticosiddetti fragili.

Un trucco per bere di più in questo periodo è quello di consumare delle acque aromatizzate, ad esempio con scaglie di zenzero, foglie di menta, frutta o verdura a pezzi, che possono essere mangiate come spuntino una volta consumata l’acqua.

Consumare tisane può essere un altro metodo per bere di più in questo periodo, ideali quelle a base di carciofo, betulla o tarassaco, evitando se possibile di dolcificarle.

  • SALE GROSSO E BICARBONATO PER GAMBE GONFIE E PESANTI

In questo periodo le gambe tendono a gonfiarsi: un rimedio potrebbe essere immergere i piedi in una bacinella di acqua tiepida, nella quale inserire sale grosso e bicarbonato; inoltre quando torni a casa dal lavoro, commissioni varieo da una passeggiata, solleva sempre le gambe, se riesci anche per 20 minuti. Questo allevierà la sensazione di affaticamento delle gambe.

  • OLIO DA MASSAGGIO PER MIGLIORARE LA CIRCOLAZIONE

Dopo aver messo a mollo i nostri piedi, possiamo creare direttamente a casa nostra un ottimo olio da massaggio, i cui componenti naturali andranno stimolare la circolazione, rilassare le contrazioni muscolari e anche a tonificare, donando alla pelle sollievo.

L’olio si prepara mescolando i seguenti ingredienti in una bottiglia di vetro: 50 ml di olio d’iperico in olio d’oliva, 50 ml di olio di semi di senape o in alternativa di noce di macadamia, 2 cucchiaini da tè di soluzione idrosalina, 4 gocce di olio eterico di tangerino o in alternativa di arancia, 3 gocce di olio eterico di zenzero, 3 gocce di olio eterico di cannella, 3 gocce di olio eterico di rose.

  • OLIO ESSENZIALE LAVANDA

A causa del caldo si può far fatica a dormire o a riposare bene. Può essere utile mettere qualche goccia di olio essenziale alla lavanda sul cuscino; grazie alle sue proprietà sedative concilierà il rilassamento e quindi il sonno.

  • EVITARE CIBI CHE AUMENTANO O ABBASSANO LA TEMPERATURA CORPOREA

Il valore medio della temperatura corporea di un adulto, al di sotto dei 65 anni,pur dipendendo da vari fattori, si aggira intorno ai 36,1° C/37°C.

Le alte temperature fanno sì che aumenti anche la nostra temperatura corporea, perciò è preferibile evitare cibi come spinaci, radicchio, barbabietola rossa, cipolla e aglio, cibi fritti grassi o molto conditi. D’altro canto vorremmo evitare squilibri termici con bevande e cibi troppo freddi.

Eviteremo perciò bibite ghiacciate, ma prestiamo attenzione anche a consumare ad esempio la frutta fredda da frigo. Spesso infatti non è la frutta in sé a causarci quel fastidioso gonfiore addominale in estate, ma la temperatura alla quale la stiamo mangiando, che crea un vero e proprio shock termico al nostro organismo che determina uno squilibrio nella circolazione del sangue

  • YOGURT E MIELE

Crea uno crema da spalmare a base di yogurt e miele, utilizzala sotto la doccia sul corpo e poi risciacquala, donerà sollievo ala pelle, rendendola anche più liscia e omogenea.

  • MODIFICARE IL PROPRIO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ QUOTIDIANE

Consiglio semplice e quasi scontato, tanto quanto utile, infatti se possibile evitate di uscire nelle ore più calde, tra le 12 alle 17; nel caso facciate attività sportiva spostate gli esercizi al mattino presto o la sera, soprattutto in questo caso ricordiamoci di bere a e idratare in modo adeguato il nostro corpo.

  • CONSUMARE FRUTTA E VERDURA

Frutta particolarmente indicata per agevolare l’idratazione sono: anguria, melone e pesche, mentre verdure particolarmente ricche di acqua sono cetrioli, pomodori, insalate e in generale verdure a foglia larga, ideali da consumare crude. Ottime anche le cotture al vapore o al forno, senza aggiunta di grassi saturi e con un filo di olio Evo a crudo

  • EVITARE IL SALE

In alternativa al sale, puoi insaporire i piatti con le erbe aromatiche dalle innumerevoli proprietà nutrizionali e addirittura terapeutiche, (vedi articolo a questo link per Giacomo linkare articolo ERBE AROMATICHE UTILI IN CUCINA ECC) da tenere sempre in casa utili non solo per abbellire i nostri balconi.

  1. ATTENZIONE A CAFFÈE ALCOOL

L’uso eccessivo di caffè abbinato al caldo può causare tachicardia e disturbi del sonno; alcolici e superalcolici tendono invece a disidratare ulteriormente l’organismo.

Per scoprire di più sul tema o avere ulteriori informazioni sul tema è fondamentale sempre ricevere una consulenza professionale.

N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.

Iscriviti alla newsletter di NATURAL BENESSERE per restare sempre in contatto con noi!

Notizie, consigli e focus sul mondo delle piante officinali, del food, della salute e del benessere. Rimani in costante aggiornamento con le ultime news sulla prevenzione e sulla cura del corpo, con tutte le buone norme per una vita sana ed equilibrata.

Posted in Uncategorized