
Agosto 5, 2023
In un articolo precedente (CONSIGLI NATURALI PER UN’ABBRONZATURA PERFETTA) abbiamo visto l’importanza di prevenire e proteggerci in maniera adeguata, ma che dire se a causa di un’esposizione solare un po’ incauta la pelle è già arrossata e si avverte un lieve bruciore?In casi come questi possiamo ricorrere a qualche rimedio naturale. Vediamone alcuni.
ALOE VERA
L’aloeVera è una pianta tropicale, adattogena, dalle molte applicazioni, efficace anche sulla pelle grazie alla sua capacità di lenire e idratare.
La sua composizione aiuta infatti nella guarigione di ferite e ustioni lievi; grazie alla sua capacità antinfiammatoria, accelera il processo di guarigione da una scottatura solare e dona un po’ di sollievo in caso di dolore e gonfiore derivanti da tale condizione.
È importante però scegliere l’aloe giusta per poter beneficare al meglio di tutte le sue proprietà curative.
Innanzitutto è necessario utilizzare il gel di aloe Vera puro al 100% (sarebbe meglio evitare prodotti a base di questo elemento ma che lo contengono in percentuali inferiori, perché potrebbero rivelarsi meno efficaci).
Il gel al 100% può essere estratto a crudo da una pianta o acquistato già pronto. Se si ha a disposizione una pianta di aloe vera, si può spezzarne una foglia, raccogliere un po’ del gel che fuoriesce dall’interno e applicarne un buon quantitativo direttamente sulla pelle per alleviare una leggera scottatura solare.
In alternativa è possibile reperire in farmacia, erboristeria o online, gel di aloe vera al 100%, da utilizzare seguendo la stessa procedura, ovvero stendere il gel alcune volte al giorno sulla zona scottata dal sole.
Ovviamente questa può essere una soluzione che possiamo attuare nel caso di scottature leggere; in caso di ustioni di terzo e quarto grado, o se la situazione sembra particolarmente grave, è fondamentale rivolgersi in tempi brevi a un medicoo recarsi in ospedale, dove riceveremo le cure adeguate.
L’aloe Vera è anche un ottimo rimedio contro le punture di zanzare.
AVENA
- L’avena ci può venire in aiuto grazie alle sue proprietà lenitive, idratanti e di antiarrossamento.
- Con la farina mescolata a un po’ d’acqua, si può preparare un composto da avvolgere in una
- garza e da tamponare sulla pelle.
- Oppure possiamo riempire la vasca da bagno con dell’acqua tiepida, e immergervi un sacchetto di
- crusca di avena, che renderà l’acqua un po’ lattiginosa.
All’acqua tiepida della vasca da bagno si può aggiungere, oltre all’avena o in alternativa a essa, anche bicarbonato di sodio, che dona sollievo e allevia il rossore cutaneo.
L’importante è che la pelle scottata risulti completamente immersa.
CALENDULA E CAMOMILLA
Anche le creme o i gel a base di calendula o camomilla, se applicati dopo il bagno o la doccia, recano sollievo grazie alle loro proprietà lenitive.
Faranno ancora più effetto, come l’aloe, se conservati in frigorifero.
- La camomilla può essere utilizzata per degli impacchi calmanti: una volta preparata,
- lasciatela raffreddare e poi applicatela.
- È particolarmente efficace sulle palpebre dopo aver subitol’aggressione del sole.
Queste sono solo alcune delle piante medicinali che la natura ci offre e che possiamo utilizzare. Per scoprire di più sul tema o ricevere informazioni sul loro utilizzo è fondamentale sempre ricevere una consulenza professionale.
N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.
Iscriviti alla newsletter di NATURAL BENESSERE per restare sempre in contatto con noi!
Notizie, consigli e focus sul mondo delle piante officinali, del food, della salute e del benessere. Rimani in costante aggiornamento con le ultime news sulla prevenzione e sulla cura del corpo, con tutte le buone norme per una vita sana ed equilibrata. Iscriviti alla nostra newsletter compilando il forum sottostante.